Al momento stai visualizzando Pasqua a Riesi 2025

Pasqua a Riesi 2025: tra fede, tradizione e musica sacra
A Riesi, in provincia di Caltanissetta, la Pasqua non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma un vero e proprio viaggio nella devozione popolare, nei riti ancestrali e nella bellezza della liturgia. Anche quest’anno, la comunità si prepara a vivere intensamente il tempo pasquale grazie a un ricco calendario di eventi organizzato dalla Basilica Santuario Maria SS. della Catena, con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Riesi.

Fino al 10 aprile si svolgono gli Esercizi Spirituali incentrati sui misteri della passione, morte e resurrezione di Cristo, con momenti di meditazione e liturgia penitenziale, fondamentali per prepararsi interiormente alla Pasqua.

Il 12 aprile è dedicato alla Cantata del Figliol Prodigo, una riflessione musicale e liturgica sulla misericordia divina. Il 13 aprile, la Domenica delle Palme, è uno dei momenti più attesi: dopo la benedizione dei ramoscelli d’ulivo, si svolge la tradizionale processione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, con la partecipazione dell’intera comunità.
Il Triduo Pasquale: solennità e partecipazione popolare
I giorni del Triduo Pasquale si aprono il 17 aprile, Giovedì Santo, con la solenne Messa in Cena Domini e l’adorazione notturna presso l’Altare della Reposizione. Il Venerdì Santo, 18 aprile, è il cuore della devozione popolare: dalle prime ore dell’alba iniziano le celebrazioni, culminando con la Processione dell’Urna e il dramma sacro “La Scinnenza”, che ripropone con intensità teatrale la Passione di Cristo.

Il Sabato Santo è giorno di silenzio e meditazione, che si chiude con la Solenne Veglia Pasquale in tarda serata, momento di luce e speranza che annuncia la resurrezione.

Pasqua.

Domenica 20 aprile, la Pasqua esplode in tutta la sua gioia: i colpi di cannone annunciano l’alba, seguiti dalla Prima Giunta di Pasqua, l’incontro simbolico tra il Cristo Risorto e la Madonna. Il momento culminante è la Messa solenne nella Chiesa Madre, seguita dalla Seconda Giunta e da giochi pirotecnici.

Il programma, articolato e suggestivo, si distingue per la capacità di coinvolgere fedeli di ogni età, combinando celebrazioni liturgiche, momenti teatrali e processioni popolari. Le manifestazioni sono accompagnate dai suoni solenni della Banda Musicale “Don Bosco” di Riesi, rendendo ogni momento ancora più coinvolgente.

“Pasqua a Riesi” è molto più di un evento religioso: è un patrimonio di fede condivisa, un’espressione viva della cultura siciliana che si tramanda di generazione in generazione.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.