Palazzo Ducale
Costruito dopo che un primo palazzo ducale venne inglobato dal Monastero delle Benedettine nel 1653‐59, fu la residenza della famiglia Tomasi (il cui ramo siciliano è noto come Tomasi di…
Costruito dopo che un primo palazzo ducale venne inglobato dal Monastero delle Benedettine nel 1653‐59, fu la residenza della famiglia Tomasi (il cui ramo siciliano è noto come Tomasi di…
Unico fra i castelli appartenuti alla famiglia Chiaramonte (un’antica famiglia di origine francese, arrivata al seguito dei Normanni tra l’XI e il XII secolo e molto potente nel XIV secolo)…
A oriente di Agrigento, lungo la costa, un tragitto di appena 25 km separa il capoluogo da Palma di Montechiaro. "Città del Gattopardo", come è universalmente conosciuta da titolo del famoso romanzo…
Inserito all’interno del Parco Didattico Scientifico di Montedoro, il museo è una moderna struttura vicina alla miniera più longeva del paese, la ‘Nadurello’, appartenuta alla famiglia Caico tra le più…
Inserito all’interno del Parco Didattico Scientifico di Montedoro, l’Osservatorio è situato sulla più alta delle due colline del Parco, da cui si gode una vista a 360° su un’ampia porzione…
Il Comune ha realizzato sette spazi espositivi dislocati nel paese, nei quali viene raccontata, con pannelli, attrezzi di lavoro, arredi e utensili casalinghi, poesie e brani della letteratura siciliana, filmati,…
La Chiesa è dedicata a Maria Santissima del Rosario ed è stata edificata nel 1644 per volontà del Duca di Terranova; nel 1654 fu aperta al culto dei fedeli. Unica…
Fondata in un territorio molto ricco dovuto alla presenza di numerose miniere di zolfo, la costituzione dell’attuale centro abitato di Montedoro non affonda le sue radici in tempi molto remoti…
La struttura, dedicata ad Arturo Petix, studioso ed archeologo locale, fu realizzata nel 2002. Si articola in un seminterrato, adibito a laboratorio di restauro, un piano rialzato e un soppalco…
Ospitato in un ‘dammusu’, una struttura architettonica tipicamente siciliana, nel villaggio Masaniello a Robba Ranni, il museo raccoglie testimonianze dell’abitare e del lavorare del mondo contadino locale. Infatti, è possibile…