Castel Sant’Angelo
Nasce su una precedente torre di avvistamento realizzata alla fine del ‘500, è situato sulla sommità del monte Ecnomo, antico nome dell’odierno monte Sant’Angelo. Esso fa parte dell’antico sistema di…
Nasce su una precedente torre di avvistamento realizzata alla fine del ‘500, è situato sulla sommità del monte Ecnomo, antico nome dell’odierno monte Sant’Angelo. Esso fa parte dell’antico sistema di…
Territorio comunale prevalentemente collinare, Licata si estende per 24 km lungo la costa meridionale della Sicilia. Non mancano però vaste aree pianeggianti, di cui la più cospicua per estensione e per…
Il lido di Bovo Marina è caratterizzato da una lunga spiaggia di sabbia finissima che si congiunge a quella di Eraclea sotto lo sperone roccioso di Capo Bianco. Il mare…
Il Museo, istituito nel 1991, è il risultato di un progetto scolastico dell’Istituto Comprensivo “Ezio Contino” che aveva lo scopo di valorizzare e conservare la memoria del territorio. Il museo…
Il Laghetto Gorgo, oasi gestita dalla LIPU, è un importante luogo di sosta e di nidificazione per numerosi tipi di uccelli: dai migratori ai palmipedi, dai trampolieri ai passeriformi come…
Sul Monte Suso, detto anche Cicaldo e chiamato in latino “Monslaetus”, sorse alla fine del Cinquecento il primo abitato di Montallegro. La collina presenta però anche tracce di insediamenti più…
Il comune sorge in una zona collinare, 100 mt sopra il livello del mare. Paese agricolo, Montallegro vanta una grande produzione di mandorle, uva e olive. L’antica Montallegro sorgeva sul…
Sciacca è una città di 45.000 abitanti a ovest della costa siciliana, nell’agrigentino. Il "Museo Diffuso dei 5 Sensi" nasce da un patto che la comunità di Sciacca stringe per…
Racalmuto (Racalmutu in siciliano) è un comune italiano di 8.338 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. Ha dato i natali al pittore Pietro D’Asaro, a Eugenio Napoleone Messana, ai…
Prima che Omero cantasse la triste sorte di Troia, prima della fondazione di Siracusa e di Roma, che avvenne rispettivamente nel 733 e nel 750 a.C., tra le contrade di…