Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo
Istituito negli anni ’60 all’interno dell’ex convento di San Nicola che risale al tardo ‘300, il Museo sorge in un'area che è stata recentemente identificata come il sito dell'agorà superiore…
Istituito negli anni ’60 all’interno dell’ex convento di San Nicola che risale al tardo ‘300, il Museo sorge in un'area che è stata recentemente identificata come il sito dell'agorà superiore…
Situato nel cuore della vecchia Agrigento, il bel complesso di San Domenico, costituito dalla chiesa omonima e dal convento dei Padri Domenicani, risale al ‘600. Oggi il convento è sede…
Costruita nel XIII secolo, la Chiesa di San Nicola è in stile normanno-gotico, a navata unica. Il prospetto principale con portale ad arco acuto è inquadrato da due imponenti contrafforti…
Costruito nel 1703 su progetto di Simone Mancuso accanto alla chiesa di S. Giuseppe, è un edificio a pianta irregolare che ha ospitato il convento dei Padri Filippini dalla prima…
Chiesa di rito greco, è stata eretta sulle rovine del tempio di Giove Polieo tra il XII e il XIII secolo, e vi si accede attraverso un cortile chiuso da…
Risalente alla fine del 1200, la Chiesa del Santo Spirito è aperta la domenica per la Santa Messa, mentre i locali occupati dalle monache dell’Ordine Cistercense non sono visitabili. La…
Una caratteristica chiesa ad Acquaviva Platani si trova in Contrada Pennacchio ed è la Chiesa di Santa Rosalia. Essa, eretta nel XX secolo, fu dedicata al SS. Redentore per commemorare…
Posta al culmine di una scenografica scalinata posta sul ciglio di una rupe, la Cattedrale fu fondata nell’XI secolo dal vescovo Gerlando e ingrandita nel XIV. Ha impianto basilicale a…
Il Parco, ampio circa 1300 ettari, conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico che comprende i resti dell’antica città di Akragas e il territorio ad essa circostante sino al mare.…
Importante punto di riferimento per la comunità locale, questa chiesa, detta popolarmente di S. Calogero, fu fondata da Francesco Dei Campo nel 1573.Originariamente connessa a un convento di frati, presenta,…