Il 29 marzo 2025, alle ore 20:30, il Palacongressi di Agrigento si prepara a ospitare un evento teatrale che farà felici gli amanti della letteratura e del teatro: “Il Birraio di Preston”. Questo spettacolo è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, un autore che ha saputo raccontare la Sicilia come pochi altri, fondendo sapientemente ironia, mistero e una profonda umanità. Il testo prende vita grazie alla collaborazione tra lo stesso Camilleri e Giuseppe Dipasquale, che ne firma anche la regia.
Sul palco, un cast di talento darà corpo ai personaggi creati dal maestro siciliano. Tra i protagonisti troviamo Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, accompagnati da altri otto attori. La produzione è curata dal Teatro Al Massimo di Palermo.
“Il Birraio di Preston” è ambientato nella Sicilia dell’Ottocento, a Vigàta, il paese immaginario creato da Camilleri, e narra del conflitto nato attorno all’inaugurazione del Teatro Civico Re d’Italia. Bortuzzi, il prefetto del vicino paese di Montelusa, decide di aprire la stagione lirica con un’opera di Ricci, provocando la ribellione dei vigatesi, che la giudicano scadente e un affronto alla loro identità. Spinti da un’innata insofferenza verso tutto ciò che sa di “forestiero”, boicottano l’iniziativa. Bortuzzi considera l’opera un mezzo per educare i vigatesi al gusto sublime dell’arte e per imporre la sua decisione, costringe due consigli di amministrazione del teatro a dimettersi. A complicare le cose intervengono Don Memè Ferraguto, uomo d’onore locale che si allea con il prefetto per tornaconto personale, e dei dinamitardi che pianificano un attentato politico durante l’evento. La situazione degenera quando il teatro viene dato alle fiamme.
La vicenda coinvolge altri personaggi: il Delegato Puglisi e la sua amante, la cui sorella muore nell’incendio. La cantante Maddalena Paolazzi, famosa per una delle peggiori stonature nella storia dell’opera, e figure come il Dottor Giammacurta, l’avvocato Fiannaca e l’ingegnere Hoffer, e altri personaggi che arricchiscono il racconto.
Con ironia e personaggi memorabili, Camilleri intreccia comicità e tragedia, offrendo uno spaccato della Sicilia ottocentesca e riflettendo allo stesso tempo dinamiche e tensioni sociali che risuonano ancora oggi.
Questo spettacolo è un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo narrativo di uno degli autori italiani più amati.
Per assicurarvi un posto a questa serata speciale, i biglietti sono già disponibili su AgrigentoTicket: https://www.agrigentoticket.it/event/il-birraio-di-preston/
Quando
Data: 29 marzo 2025
Orario: 20:30
Dove
Palacongressi
Viale Leonardo Sciascia – Agrigento
Prezzo
€18/25
Altre informazioni
Telefono: 0922 25019 o www.agrigentoticket.it